s

Blue Skies Space ha firmato un contratto per progettare una flotta di satelliti in orbita attorno alla Luna, allo scopo di mappare l’universo primordiale

Crediti: Ben Wilcock/Blue Skies Space. Luna realizzata con lo Scientific Visualization Studio della NASA

ROMA/MILANO, MERCOLEDI, APRIL 9, 2025: Blue Skies Space Italia, leader nella fornitura di dati scientifici spaziali alla comunità di ricerca mondiale, ha firmato un contratto con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) per la progettazione di una flotta di satelliti in orbita intorno alla Luna, allo scopo di mappare l’universo primordiale.

Il progetto, denominato RadioLuna, consiste in una flotta di piccoli satelliti in orbita lunare per rilevare deboli segnali radio provenienti dai primordi dell’universo, segnali che sono quasi impossibili da captare sulla Terra a causa delle interferenze radio antropogeniche. Questi segnali, che arrivano sulla terra nella gamma radio FM, provengono da un’epoca precedente alla formazione delle prime stelle, quando l’universo era costituito principalmente da idrogeno gassoso. Grazie alla protezione offerta dalla Luna, che offre un riparo dal rumore radio della Terra, i satelliti permetteranno di studiare un pezzo mancante del puzzle nella nostra comprensione dell’evoluzione dell’universo giovane.

Marcell Tessenyi, CEO e co-fondatore di Blue Skies Space, ha dichiarato: “L’idea di questo progetto è nata dagli sforzi globali per sviluppare l’economia lunare. I programmi delle agenzie spaziali come ESA Moonlight o NASA Artemis possono fornire l’infrastruttura di trasporto, comunicazione e localizzazione per progetti come RadioLuna. Siamo grati all’Agenzia Spaziale Italiana per aver finanziato questa attività con il nostro partner OHB Italia, al fine di esplorare nuovi modi per permettere una scienza innovativa.

Lo studio mira a confermare la fattibilità dell’uso di CubeSats semplici ed economici equipaggiati con componenti commerciali off-the-shelf (COTS) in orbita intorno alla Luna e sarà condotto da Blue Skies Space Italia S.r.l., una filiale della azienda britannica Blue Skies Space Ltd. È finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana, agenzia fra i leader mondiali nel settore delle scienze spaziali, nell’ambito delle attività di ricerca e sviluppo relative a studi di concetti innovativi di sistemi spaziali. L’ASI è oggi uno dei principali partner del progetto Artemis per l’esplorazione lunare, e Blue Skies Space Italia intende sfruttare le sinergie fra la creazione di un’infrastruttura lunare e lo sfruttamento scientifico. Il partner di progetto OHB Italia sarà responsabile della definizione di una piattaforma che possa operare in orbita lunare.

“RadioLuna è una sfida che coniuga ambizione scientifica e pragmatismo ingegneristico,” afferma l’Ing. Roberto Aceti, Managing Director di OHB Italia. “Siamo fieri di contribuire con la nostra piattaforma M3 e la nostra esperienza allo sviluppo di un osservatorio che potrebbe aprire nuove frontiere nella comprensione dell’universo primordiale.”

Tessenyi ha proseguito: “Abbiamo avviato Blue Skies Space per sfruttare i cambiamenti apportati dalla NewSpace economy. RadioLuna è un’eccellente opportunità per mostrare i benefici che questi portano alla scienza.”

Informazioni sullo spazio Blue Skies Space Italia
Blue Skies Space è un’azienda che sta sperimentando un nuovo modello per fornire dati scientifici spaziali di alta qualità in tempi accelerati alla comunità scientifica mondiale, aiutandola a rispondere alle più grandi domande scientifiche dell’umanità. Attraverso una flotta di satelliti in orbita bassa, l’azienda mira a soddisfare la domanda globale di dati scientifici di alta qualità in molte aree di ricerca, tra cui il monitoraggio delle stelle, la comprensione delle atmosfere di esopianeti lontani e la composizione degli asteroidi nel nostro sistema solare.

Con uffici nel Regno Unito e in Italia, Blue Skies Space ha riunito un team di esperti che hanno lavorato in precedenza presso organizzazioni come la NASA, Airbus, Surrey Satellite Technology, Caltech e UCL, apportando una grande esperienza nella scienza spaziale, nell’ingegneria satellitare, nella costruzione e nelle operazioni satellitari.

Il primo satellite di Blue Skies Space, Mauve, sarà lanciato nell’ottobre 2025.

Per saperne di più su Blue Skies Space Italia: https://bssl.space/italia

Informazioni su OHB Italia
OHB Italia S.p.A. fa parte del gruppo spaziale e tecnologico europeo OHB SE, quotato alla Borsa di Francoforte. OHB SE è una delle prime tre aziende spaziali in Europa, con 3.000 dipendenti in tutto il mondo e un fatturato totale di 1,183 miliardi di euro nel 2023.

Fondata nel 1981, OHB Italia è oggi uno dei due principali integratori di sistemi satellitari in Italia, con un portafoglio ordini di oltre 363 milioni di euro e un fatturato di 124 milioni di euro nel 2023.

Con oltre quarant’anni di esperienza nel settore dei sistemi spaziali, l’azienda è leader riconosciuto a livello nazionale nei settori dei satelliti e delle missioni, dell’osservazione della Terra, della Space Situational Awareness (SSA), della Space Surveillance & Tracking (SST), delle apparecchiature e degli strumenti scientifici e planetari. La sede centrale e le strutture di 850 mq in camera bianca si trovano a Milano, con ulteriori uffici a Roma e Benevento.

OHB Italia S.p.A. fornisce soluzioni innovative, combinando lo sviluppo e l’integrazione di apparecchiature complesse con una forte attenzione alla soddisfazione del cliente. L’azienda conta 310 dipendenti, tra personale e collaboratori, l’82% dei quali è laureato, principalmente in Ingegneria Aerospaziale, Matematica, Fisica, Ingegneria Elettronica e Informatica.

OHB Italia è Prime Contractor per le missioni chiave dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), che sono i principali clienti dell’azienda, insieme a istituti di ricerca, università e ai principali attori industriali del settore spaziale, con particolare attenzione al mercato dell’export.